Carattere Australian Shepherd
carattere Australian Shepherd
Dare una definizione di carattere in una razza non può naturalmente essere esaustivo, perchè ogni cane fa storia a sè, viene educato in modi diversi, nasce con caratteristiche diverse, ma in linea di massima, avendo cmq visto centinaia e centinaia di aussie, raramente ho notato esemplari che mostravano marcate differenze rispetto ad altri. Ritengo quindi, che quello che sto per scrivere sia molto vicino alla realtà e può aiutare molto a capire meglio il carattere di questa razza. Il pregio migliore di questa razza è a mio avviso la scarsissima socialità che ha nei confronti degli sconosciuti, è cioè un cane che non prova il minimo interesse per le persone che non conosce. Ritengo questo un grande pregio, perchè dimostra un enorme equilibrio mentale, nonchè grandi capacità di valutare le persone per quello che realmente sono. Un Labrador, tanto per citare una razza “socievole”, che va incontro a chiunque, scodinzolando, leccando, portando palline per giocare, che dimostra cioè una grande socializzazione, se da un lato può essere un fattore positivo per la nostra società moderna, è dall’altro, un fattore negativo perchè non permette minimamente di valutare il proprio interlocutore, che nel 99% dei casi risponderà in modo positivo alle feste, anche se queste non sono gradite. Per non parlare poi del fatto che un cane senza un minimo di diffidenza non svolgerà mai alcune delle funzioni di cui la natura lo ha dotato, come la guardia del territorio, la difesa, nonchè e soprattutto, la salvaguardia di se stesso. Un cane socievole può prendersi un calcio da uno sconosciuto che non gradisce la sua presenza invasiva, può dare fastidio a parenti, amici o vicini di casa, nonchè fare una brutta fine nel caso dei ladri entrassero in casa o qualcuno lo volesse rubare.
L’australian Shepherd, non è, per definizione, un cane da guardia, sia chiaro, ma avere questa caratteristica è sicuramente un bellissimo vantaggio, sia per la sicurezza sua che della famiglia in cui vive. Ed è questa l’unica cosa che realmente gli interessa e cioè la propria famiglia con la quale instaura un rapporto di assoluto rispetto e amore. Non è un cane morboso, anzi, e sa dosare il suo affetto nel modo giusto, capendo alla perfezione quando è il momento di chiedere e quando è il momento di stare in disparte.
Non è un cane che disturba e si adatta alla perfezione in qualsiasi situazione della vita quotidiana, dalla semplice passeggiata al guinzaglio, alla corsa in spiaggia o nei campi, all’interazione con altri cani. Noi spesso diciamo che “dove lo metti sta”, perchè mai lo sentirai abbaiare se stai parlando con qualcuno, se lo porti in treno, in auto o in vacanza con te. In famiglia, dicevo, è appunto molto discreto, mai eccessivo e capisce immediatamente quando è ora di cambiare atteggiamento. Tutto questo ha il grande risvolto che nel momento in cui sei tu a decidere che è ora di giocare, di fare le coccole, di correre, il tuo australian shepherd diventa il cane più dinamico, giocherellone, atletico e affettuoso del mondo! E sapere che tutto questo è riservato solo a te e alla tua famiglia te lo fa apprezzare ancora di più. Con i bambini è a dir poco eccezionale, ma questa è una caratteristica di tutti i cani a mio avviso. Se il vostro cane crescerà con i vostri figli (nel modo corretto naturalmente), state sicuri che mai saranno in pericolo e che mai gli verrà torto nemmeno un capello dal vostro cane. Con gli altri cani è abbastanza socievole, gli piace giocare e rincorrersi quando ha preso confidenza. Sa farsi rispettare ampiamente quando viene attaccato e non si tira indietro di fronte a nessuno, ma raramente cerca la rissa o morde e preferisce mostrare i denti ed eventualmente mordere l’aria per intimidire chi ha davanti e regolarizzare subito la situazione.
In conclusione l’australian shepherd ha un carattere molto equilibrato che dimostra in qualsiasi situazione. Pieno d’amore con la propria famiglia, totale indifferenza con chi non conosce. Specifico che per totale indifferenza non intendo assolutamente segni di aggressività con gli sconosciuti o attacchi improvvisi, ma semplicemente un menefreghismo quasi indisponente, nel senso che se qualcuno si avvicina per accarezzarlo, lui semplicemente gira il muso dalla parte opposta. Come ho specificato all’inizio di questo scritto, naturalmente ogni cane fa storia a sè, ma quanto riportato sopra è quanto ho più riscontrato nei tanti pastori australiani che ho visto e penso che molti proprietari condivideranno diversi punti da me riportati.
BELLISSIMI CERCO MASCHIO MANTELLO TIPO ARLECCHINO
Ciao Rossano. Il mantello non si definisce arlecchino, ma merle.
Buongiorno, volevo sapere se l’Aussie, anche se non è un cane specifico da guardia o difesa, comunque in caso di pericolo imminente tipo aggressione fisica verso il proprietario tende ad avere un istinto di protezione e difende, inoltre volevo sapere se è una razza che può andare bene per un principiante, grazie.
No, non è un cane da difesa. Al massimo potrà abbaiare o pinzare, ma non mordere. Basterebbe un urlo per farlo scappare via. E’ una razza che può andare bene per i principianti se seguiti nel modo corretto dall’allevatore o un bravo educatore. Se l’allevatore è competente, basterà lui a darti tutte le istruzioni per crescerlo nel migliore dei modi.