Alla scoperta dell’Australian Shepherd

Libro scritto da Marco Rosetti

Difetti, difetti gravi e difetti eliminatori dell’Australian Shepherd

DIFETTI:

“Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane.”

Quindi qui entra in ballo la soggettività, o meglio, non dovrebbe, ma è normale che ciò avvenga. Ognuno ha un suo modo di vedere ed interpretare le cose e non possiamo fare nulla al riguardo. Quindi per me può essere più un difetto un cane senza un dente, per un altro potrebbe essere più grave un cane poco angolato nel posteriore. Anche il discorso “effetti sulla salute e il benessere del cane”, anche qui il discorso è soggettivo. Vi faccio un esempio, eravamo in show e durante un raduno ci siamo fatti mettere una firma dal giudice per la mappa dentaria (avendo cani che interagiscono liberamente e non in box, il rischio che saltino denti a casa nostra è molto elevato, quindi ci siamo premuniti) e il giudice (di lunghissima data) ci dice: “ma che la fate a fare, tanto oggi i denti ai cani non servono più a niente” :-D Non ha tutti i torti in effetti. Però qui è appunto un discorso soggettivo.
Ultima precisazione… qui stiamo parlando di “DIFETTI” che non sono considerati gravi.

DIFETTI GRAVI:

“Orecchi eretti e orecchi pendenti”

“Mantelli non tipici”

Direi che qui non ci sono dubbi. Se un cane entra in ring con le orecchie dritte, il difetto è grave. Se entra in ring un cane color sabbia, o giallo, il difetto è grave.
Anche qui un appunto, nonostante i difetti sopra sono da considerarsi gravi, il soggetto che li evidenzia rientra comunque a pieno titolo nello standard.

DIFETTI ELIMINATORI:

Qui vengono elencati quei difetti, invece, per cui il cane non rientra più nello standard

“Cane aggressivo o pauroso”

Qui anche il discorso è complesso… nel senso che in un ring un cane può anche avere un attimo di panico o trovarsi un giudice che proprio non gli va a genio, quindi non è detto che se quel cane in quel preciso contesto risulta aggressivo o timoroso, sia poi da eliminare dalla riproduzione… è da valutare e capire. Logicamente se invece lo è sempre, va tolto dalla riproduzione. E’ altresì vero il contrario, cioè un cane addestrato e abituato ai ring e agli show dove è sempre impeccabile e totalmente rapito dal proprio conduttore, ma una volta fuori da questo contesto risulta essere aggressivo o timoroso. In definitiva qui bisogna fare affidamento sull’onesta dell’allevatore, o meglio ancora interagire personalmente con il soggetto in situazioni di vita quotidiana. Se l’allevatore lo permette, allora solitamente non ci saranno problemi, se l’allevatore (o proprietario) è titubante o evita l’interazione, allora la questione va approfondita bene.

“Prognatismo. Enognatismo con più di 0,3 cm.(1/8 di pollice) . La perdita di contatto causata da incisivi centrali corti, in una dentatura peraltro corretta, non sarà considerata come prognatismo. Denti rotti o persi per accidente non verranno penalizzati.”

Rivediamo i denti corretti e quelli non corretti:

“Macchie bianche sul corpo, il che significa bianco sul corpo tra il garrese e la coda, sui lati fra i gomiti e il dietro del treno posteriore, per tutti i colori. Sarà squalificato.”

Se c’è bianco in una delle parti del corpo sopra menzionate è un difetto eliminatorio. Sarò sincero però… io ancora non ho capito “sui lati fra i gomiti” cosa intende, se qualcuno ha qualche idea è il benvenuto. Nello standard ASCA non si fa riferimento a questo aspetto ad esempio. Anche perché se volessimo intendere che se il gomito è bianco è fuori standard… allora non capisco quando dice: Il bianco è ammesso… …a partire dalla regione inferiore, su fino a 10 cm, misurando da una linea orizzontale che passa dal gomito.” Significa che è permesso solo sul corpo questo bianco? O anche sul gomito? Boh…. Anche qui, se dovessimo squalificare tutti i soggetti che hanno il gomito bianco… ce ne sarebbero a iosa, anche tantissimi campioni internazionali.

“N.B

Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anormalità fisiche o comportamentali

I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.”

Qui non credo ci sia nulla da aggiungere.

Chiudo mostrandovi le foto di quelli che sono per me due soggetti che rispecchiano molto lo standard.

Un maschio:

Una femmina:

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

La nascita dei club americani della razza (ASCA e USASA)

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Le prime linee di sangue Australian Shepherd

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Come si sviluppa la razza in America e perché? L'avvento di Jay Sisler

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Un tuffo nel passato con dipinti e foto dell’epoca

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Testimonianze storiche dei giornali dell’epoca

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Le teorie basche e le teorie britanniche

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Da quali altre razze deriva l’Australian Shepherd?

Libro Australian Shepherd – Origini e Storia

Cosa c’entra l’Australia se è una razza americana?

Libro Australian Shepherd – Introduzione

Introduzione al libro "Alla scoperta dell'Australian Shepherd"