TAGLIA:
L’Altezza preferita per i maschi: 51 – 58 cm.
L’Altezza preferita per le femmine 46 – 53 cm
La qualità non deve essere sacrificata alla taglia
Anche qui un altro dilemma del 99% dei possessori di Aussie. “Il cane è in taglia?”, “Il mio cane pesa TOT ed ha TOT mesi, i vostri quanto pesavano a quell’età?”.
Lo standard però parla chiarissimo. Non si parla di peso in primis, ma solo di altezze preferibili, quindi non sono altezze imposte come ci sono ad esempio in altri standard di altre razze. Quello che è importante è l’ultima frase e cioè “La qualità non deve essere sacrificata alla taglia”. Tutto questo rende palese che nella razza ci può essere una grande varietà di pesi e misure, quindi è del tutto inutile chiedere paragoni con altri soggetti, perché possiamo trovare il maschio che pesa 19 kg e quello che ne pesa 30, come una femmina alta 44 e un’altra alta 55. E se il soggetto mostra qualità nell’insieme, sia l’altezza che il peso sono irrilevanti, ma… entro certi limiti logicamente. Limiti che ci impone sempre lo standard stesso che definisce l’australian:
“di media costruzione e ossatura”
“flessuoso e agile, solido e muscoloso senza goffaggine”
“La struttura, nel maschio, denota mascolinità senza grossolanità. Le femmine dimostrano femminilità senza avere un’ossatura esile.”
“Il Pastore Australiano ha un’andatura calma, sciolta e facile. Mostra grande agilità di movimento con un passo ben bilanciato, che ricopre molto terreno.”
“Il Pastore Australiano deve essere agile e capace di cambiare improvvisamente direzione o passo.”
Leggendo quanto sopra… pensiamo più ad un border collie o ad un bovaro del bernese? Ad un border collie senza ombra di dubbio… ed è quindi palese che un soggetto troppo pesante e con una ossatura esagerata, non sarà un soggetto agile e non avrà capacità di cambiare improvvisamente direzione e passo. Così come un soggetto con ossatura troppo esile non rispecchierà quanto detto dallo standard. Va da se che un soggetto particolarmente alto e pesante, ma nell’insieme ben proporzionato, non andrebbe comunque preferito ad un soggetto che a parità di proporzioni e qualità d’insieme rientra nei parametri che lo standard ci indica. Si potrebbe provare a mettere dei paletti. A mio avviso una femmina può variare come peso dai 15 kg fino ai 25, mentre un maschio può variare dai 19 fino ai 32 kg. Per quanto riguarda invece le altezze, sempre secondo il mio parere, una tolleranza di 3 cm sia in eccesso che in difetto ci può stare se ci troviamo di fronte ad un cane ben proporzionato. Oltre è davvero complicato esprimersi e sinceramente non mi metterei al posto di un giudice che dovesse valutare un maschio alto 61 o anche più al garrese… soprattutto se davanti ha un bell’esemplare ottimamente proporzionato.